Risultati ricerca
Edilizia
Lo Sportello Unico per l'Edilizia (SUE) è stato introdotto e disciplinato a livello nazionale dal Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 5.
Il SUE è l'unico punto di accesso dei professionisti e dei cittadini per inviare pratiche riguardanti titoli abilitativi e interventi edilizi.
Chiedere l'autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche e assimilate
Chiunque attiva scarichi di acque reflue domestiche, assimilate, industriali o produttive deve chiedere l'autorizzazione allo scarico (Decreto legislativo 03/04/2006, n. 152, art. 124). Tutti coloro che effettuano scarichi di acque reflue devono quindi essere in possesso dell’autorizzazione, salvo che detti scarichi siano allacciati alla pubblica fognatura.
Comunicare conto agente contabile
I Gestori delle strutture sono responsabili del pagamento dell'imposta con diritto di rivalsa sui soggetti passivi, ai sensi del Decreto legge 19/05/2020, n. 34, art. 180, convertito in Legge 17/07/2020, n.
Ricevere la fornitura di generi di prima necessità
Il Comune ha sottoscritto una convenzione con la Parrocchia San Mauro Martire di Noventa di Piave, per il tramite dell’Associazione Caritas parrocchiale, per offrire un servizio di assistenza a nuclei familiari e persone in difficoltà residenti a Noventa di Piave segnalate dall’Ufficio Servizi Sociali del Comune, tramite la fornitura e la distribuzione di generi alimentari e altri beni di prima necessità.
Il cittadino può accedere al servizio presentando un'istanza utilizzando l'apposito modulo in ogni momento dell'anno allegando la documentazione ivi richiamata.
Chiedere la rinuncia al diritto di prelazione e la determinazione del prezzo massimo al quale può essere venduto o locato un alloggio in edilizia convenzionata
I soggetti proprietari di alloggi realizzati in edilizia convenzionata e concessi in diritto di proprietà o di superficie, che intendono vendere l’alloggio prima della scadenza del termine convenzionale, devono chiedere all'Amministrazione la rinuncia al diritto di prelazione, se prevista in convenzione, e la determinazione del prezzo massimo al quale può essere venduto o locato l’alloggio.
Il prezzo massimo di vendita è calcolato nel rispetto dei parametri indicati nella convenzione di concessione.